Categoria

Meditazione
Il mistero della vita I grandi Maestri ci hanno sempre detto che in noi è presente qualcosa che trascende la nostra umanità, un “quid” misterioso ma reale e potente, una scintilla divina che fa sentire la sua presenza con l’aspirazione a salire, a progredire, a conoscere l’Assoluto, ad autorealizzarsi nella sua pienezza. È vero che l’uomo ha...
Lo studio del Raja Yoga Tutta l’attività umana si basa sulla percezione, sia interiore che esteriore, che l’uomo ha di sé e della vita. Penso sia abbastanza condivisibile il fatto che l’attività emotiva e mentale condiziona grandemente la capacità percettiva, al punto di distorcerla in modo significativo. La storia individuale di ognuno di noi è...
Nella tradizione dello yoga OM è il mantra più sacro e rappresentativo. E’ il suono primordiale che ha dato origine alla creazione. Racchiude in sé i tre aspetti divini: la creazione (Brahman), la conservazione (Vishnu) e la tra-formazione (Shiva). OM deriva dal mantra induista AUM: che rappresenta la sintesi e l’essenza di ogni mantra e proprio per...
Io mi inchino a te Il suo significato è tanto semplice in apparenza quanto profondo. Namastè è una parola sanscrita composta da nama che significa “inchino/inchinarsi”, as che significa “io” e te che significa “tu”. Io mi inchino a te. Di solito si pronuncia all’inizio e/o alla fine della lezione. E’ un saluto che si fa a mani giunte con un movimento...
Per anni si è creduto che il cervello non potesse cambiare molto, una volta terminato il suo sviluppo. Di recente, però, la scienza ha scoperto che il cervello è molto flessibile: attraverso la meditazione e altre attività, possiamo migliorare, qualità una volta ritenute innate e immodificabili come l’attenzione, l’intelligenza e persino la salute mentale. Essenzialmente...
La meditazione è una tecnica che risale a migliaia di anni. Esiste la meditazione Trascendentale, la meditazione Mindfulness, la meditazione Zen, la meditazione Cristiana, la meditazione Cabalistica e la meditazione di visione penetrativa, giusto per citarne alcune. Poi ci sono molte pratiche, come lo Yoga fisico, il Tai chi, persino l’ipnosi e altre, che sembrano...
Nella mitologia Induista, l’universo è creato dalla combinazione delle divinità Shiva e Shakti. Il principio maschile, Shiva, viene indicato come pura coscienza immanifesta e viene dipinto come essere privo di forma, immerso in una profonda meditazione. Shiva è il potenziale divino inattivo eguale alla pura coscienza, separato dalle sue manifestazioni. E’ talvolta visto come “il...
Osservare i pensieri Molti pensano che la meditazione consista nel fermare il pensiero, sbarazzarsi delle emozioni, controllare la mente. In realtà le cose stanno diversamente: si tratta di fare un passo indietro, osservare i pensieri in modo chiaro. Come un testimone li osservi andare e venire – senza giudicarli ma con una mente concentrata e...