Categoria

Consapevolezza
In genere, l’uomo o ascolta per sentire qualcosa che concordi con quello che pensa e lo confermi, oppure ascolta per scoprire. Se siete persone che ascoltano per scoprire vuol dire che la vostra mente è libera, penetrante, acuta, viva indagatrice, curiosa e quindi in grado di scoprire. Ecco perché è importante riflettere sul perché ascoltiamo...
Vi è mai capitato di notare, la mattina presto, la luce del sole sulle acque? Che straordinaria delicatezza c’è nella luce, e come danza il movimento delle acque ancora scure, mentre la stella del mattino è rimasta l’unica stella in cielo. Vi siete mai accorti di qualcuna di queste cose? Oppure siete così impegnati con...
Il mistero della vita I grandi Maestri ci hanno sempre detto che in noi è presente qualcosa che trascende la nostra umanità, un “quid” misterioso ma reale e potente, una scintilla divina che fa sentire la sua presenza con l’aspirazione a salire, a progredire, a conoscere l’Assoluto, ad autorealizzarsi nella sua pienezza. È vero che l’uomo ha...
Alla ricerca della verità C’è stato un momento della mia vita in cui nella mia mente si sono presentate le domande: “Chi sono? Perché sono qui? Qual è il mio compito? Cosa devo realizzare in questa vita?” Domande alle quali volevo dare risposte, poiché perplessa e stupita di fronte ad alcuni avvenimenti che mi avevano portato a...
Il significato di salute attraverso lo yoga È possibile che esistono metodi che riescono ad appagare il desiderio di comprendere qualsiasi sintomo e che risolvono tutti i problemi? Lo studio del Raja Yoga ci fornisce molte risposte in merito alla comprensione del sintomo e la sua causa, ma pensare di realizzarlo velocemente sarebbe un’illusione. In realtà occorre...
Lo studio del Raja Yoga Tutta l’attività umana si basa sulla percezione, sia interiore che esteriore, che l’uomo ha di sé e della vita. Penso sia abbastanza condivisibile il fatto che l’attività emotiva e mentale condiziona grandemente la capacità percettiva, al punto di distorcerla in modo significativo. La storia individuale di ognuno di noi è...
Shinrin Yoku – Bagno di bosco Per il Buddhismo la natura è impermanente ed evanescente, non è sostanziale né oggettiva. Il Buddhismo, infatti, concepisce il divenire come illusorietà. Il mondo quale noi lo vediamo altro non è che un miraggio, illusione (maya) o inganno della coscienza (chitta maya). Persino nascere o morire sono illusioni. Il...
Il pensiero del cuore In occidente, partendo da pensatori come Henry Corbin, James Hillman, C.G. Jung, ha preso avvio la filosofia e la psicologia immaginale che oggi rappresenta un ponte tra Oriente e Occidente, suggerendo nei giusti modi a chi ha una tradizione occidentale la visione dell’impermanenza e dell’illusorietà del divenire. Per Henry Corbin viviamo...
Nella tradizione dello yoga OM è il mantra più sacro e rappresentativo. E’ il suono primordiale che ha dato origine alla creazione. Racchiude in sé i tre aspetti divini: la creazione (Brahman), la conservazione (Vishnu) e la tra-formazione (Shiva). OM deriva dal mantra induista AUM: che rappresenta la sintesi e l’essenza di ogni mantra e proprio per...
Io mi inchino a te Il suo significato è tanto semplice in apparenza quanto profondo. Namastè è una parola sanscrita composta da nama che significa “inchino/inchinarsi”, as che significa “io” e te che significa “tu”. Io mi inchino a te. Di solito si pronuncia all’inizio e/o alla fine della lezione. E’ un saluto che si fa a mani giunte con un movimento...
1 2