Yoga per Adolescenti
- da Loredana Colitti

Se c'è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi.
Durante il processo di crescita, i giovani si trovano a confrontarsi con cambiamenti e stravolgimenti fisici, fisiologici, emotivi e psichici. Tutto questo influenza il loro temperamento, generando conflitti e tensioni che portano ad una disarmonia delle proprie energie.
Sappiamo che tutta l’attività dell’uomo si basa sulla percezione, sia interiore che esteriore, che ha di sé e della vita. Penso sia abbastanza condivisibile il fatto che l'attività emotiva e mentale condizioni grandemente la capacità percettiva, al punto di distorcerla in modo significativo. Lo yoga per adolescenti attraverso la tecnica del Raja Yoga si propone di sostenere i ragazzi nella loro fase di “crescita e cambiamento”, poiché permette di armonizzare l’attività emotiva e mentale.
E' riduttivo pensare che il corpo si sviluppa in palestra, la mente sui banchi di scuola e lo spirito in pratiche religiose, perché continuamente e quotidianamente i nostri sistemi apprendono e mutano simultaneamente.
L’auto-osservazione e l’auto-educazione sono alla base del percorso di yoga per adolescenti dove ciascuno è incoraggiato ad essere responsabile e maestro di se stesso; questo diventa un modo sano di pensare e di agire, che emotivamente può essere d’aiuto per affrontare ansie, paure e problemi legati a questo momento di crescita e cambiamento e per aumentare la fiducia in se stessi e negli altri.
Lo yoga per adolescenti diventa così uno strumento d’aiuto per i ragazzi/e, nel riconoscere e accettare le forze che si muovono dentro di essi. Nel riconoscere i propri valori personali, la capacità di autoriflessione, l’accettazione della personale unicità e diversità e nel riconoscimento di cosa è nutriente e arricchente e cosa invece autolimitante e depotenziante.
Il clima di fiducia e di libertà delle lezioni di yoga, in assenza di giudizio o prestazioni competitive, favorisce il risveglio rispettoso della personalità valorizzando l’interiorità e la presa di coscienza di sé: progressivamente ciascuno è portato a spostare con naturalezza l’attenzione da fuori a dentro. L’ascolto di sé diventa così un modo per riconoscere e affrontare al meglio emozioni e stress.
Il corpo è intelligente ed evidenzia in modo concreto e visibile ciò che viviamo nel quotidiano.
Le sequenze e le posizioni dello yoga fanno muovere il corpo fisico: orizzontale, verticale, sagittale; in allungamenti, flessioni, estensioni, torsioni, capovolgimenti. Le posizioni diventano metafora di vita e fanno sperimentare ai ragazzi tutte le situazioni possibili.
Muovendo il corpo si sperimentano, si scoprono e si sviluppano capacità naturali: si rinforza il corpo, si correggono atteggiamenti posturali errati, si acquisisce elasticità, flessibilità, concentrazione, auto-conoscenza.
Le lezioni:
- Sequenze e posizioni (asana): allineamenti, piegamenti, flessioni, torsioni, estensioni.
- Posizioni attraverso il gioco di conoscenza, in coppia, di fiducia e sintonia (aiutano a sviluppare l’energia di gruppo, la solidarietà tra compagni e la coordinazione dei movimenti)
- I Chakra
- L’adolescenza: la via della consapevolezza per favorire la crescita sociale
- Il respiro naturale
- Le emozioni che ci abitano
- Le emozioni negative
- Il respiro, strumento di controllo delle emozioni
- Tecniche di meditazione
- Il suono e la voce
- Imparo la calma
- Favorisco una mente silenziosa
- Visualizzazioni, concentrazioni e rilassamenti
- Il Mandala
Gli obbiettivi:
- Agevolare la consapevolezza del corpo.
- Favorire l’auto-osservazione, l’auto-educazione e il rispetto di sé.
- Favorire l’attenzione globale al respiro e consapevolezza dell’interdipendenza con gli stati mentali: scoperta delle varie fasi respiratorie, dei ritmi respiratori, dei contenuti espressivi del respiro.
- Stimolare l’attenzione e la concentrazione.
- Favorire la capacità di osservazione.
- Risvegliare e stimolare l’immaginazione e la creatività.
- Creare le condizioni per potenziare la fiducia in se stessi.
- Favorire il rispetto dei tempi, degli spazi, delle potenzialità di sé e degli altri.
- Nutrire i fondamenti per una vita di benessere, in pieno rispetto e stima di sé e degli altri.
Effetti:
- Sviluppo di un corpo più armonioso, elegante, forte, resistente, elastico e vigoroso, armonizzando il sistema nervoso ed endocrino attraverso la strutturazione dell’apparato muscolo-scheletrico,
- Maggior consapevolezza e percezione dello schema corporeo
- Miglioramento della postura, dell’equilibrio, dell’elasticità che portano a movimenti agili, coordinati, sciolti ed eleganti.
- Riduzione delle tensioni, del nervosismo e dell’insonnia.
- Aumento dell’energia e della vitalità.
- Miglioramento della dinamica respiratoria; sblocco e rafforzamento della muscolatura respiratoria.
- Miglioramento della consapevolezza respiratoria, alleata nella gestione dello stress e delle emozioni.
- Accoglienza dell’alternanza dei ritmi, delle pause, di sé e degli altri.
- Riduzione dello stress e delle tensioni fisiche.
- Aumento della fiducia in se stessi, della capacità di autocontrollo e della serenità.
- Aumento della capacità di attenzione e concentrazione.
- Scarica la locandina con le informazioni del Corso